Quando procedere al disarmo?
La resistenza del calcestruzzo necessaria per il disarmo dipende dal fattore di impiego α. Vedere la tabella seguente.
.
Indice di carico α
Si calcola nel modo seguente:
α = |
Peso propriosolaio + carico accidentale fase di costr. |
Peso propriosolaio + Carico permanente + Carico accidentalestato di esercizio |
Spessore solaio d [m] |
Peso propriosolaio [kN/m2] |
Indice di carico α |
|||
---|---|---|---|---|---|
2,00 kN/m2 |
3,00 kN/m2 |
4,00 kN/m2 |
5,00 kN/m2 |
||
0,14 |
3,50 |
0,67 |
0,59 |
0,53 |
0,48 |
0,16 |
4,00 |
0,69 |
0,61 |
0,55 |
0,50 |
0,18 |
4,50 |
0,71 |
0,63 |
0,57 |
0,52 |
0,20 |
5,00 |
0,72 |
0,65 |
0,59 |
0,54 |
0,22 |
5,50 |
0,74 |
0,67 |
0,61 |
0,56 |
0,25 |
6,25 |
0,76 |
0,69 |
0,63 |
0,58 |
0,30 |
7,50 |
0,78 |
0,72 |
0,67 |
0,62 |
0,35 |
8,75 |
0,80 |
0,75 |
0,69 |
0,65 |
Valido per un Carico permanente = 2,00 kN/m2 e un Carico accidentalefase di costr. = 1,50 kN/m2
Peso propriosolaio: Calcolato con γcalcestruzzo = 25 kN/m3
Carico permanente: Carico per costruzione pavimento, ecc.
Esempio: con uno spessore del solaio di 0,20 m e un carico accidentale in stato di esercizio di 5,00 kN/m2 si ottiene un fattore d'impiego a di 0,54.
Lo smontaggio/disarmo può pertanto essere effettuato già dopo il raggiungimento del 54% della resistenza a 28 giorni. Il rapporto fra il carico e la portata è il medesimo che si avrà a costruzione finita.
|
AVVISO Se i puntelli per solai non vengono allentati e posti di nuovo a contrasto con il solaio, continuano a sostenere il peso proprio del solaio. Durante la gettata del solaio sovrastante, ciò può portare a un raddoppiamento del carico che agisce sui puntelli del solaio. I puntelli non sono predisposti per reggere un tale sovraccarico. Ciò può comportare danni successivi alla cassaforma, ai puntelli e alla costruzione. |
.